DIRITTO ALLO STUDIO

BORSE DI STUDIO, POSTI ALLOGGIO E SUSSIDI A.R.D.S.U. REGIONE BASILICATA

BORSE DI STUDIO, POSTI ALLOGGIO E SUSSIDI A.R.D.S.U. REGIONE BASILICATA

L’Istituto Del Design di Matera fa parte del sistema universitario nazionale ed è inseiro nell’elenco degli Istituti Universitari della Regione Basilicata.

Per fruire della Borsa di studio, sia gli studenti residenti in Basilicata che gli studenti fuori sede (non residenti in Basilicata) possono presentare la domanda all’ A.R.D.S.U. Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Basilicata.

L’A.R.D.S.U. pubblica ogni anno il Bando per l’assegnazione di borse di studio con la finalità di rispondere ad un compito previsto dalla Costituzione Italiana: garantire a tutti i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, la possibilità di accedere ai più alti gradi dell’Istruzione.”

L’A.R.D.S.U. mette ogni anno a disposizione:

Per tutte le info consultare ARDSU BASILICATA

PRESTITO “PER MERITO” PER GLI STUDI UNIVERSITARI

Gli studenti ID, oltre alle agevolazioni e alle Borse di Studio, possono contare anche su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.

“per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia.

“per Merito” consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.

Alla fine degli studi si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.

La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.

Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.

Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito.

“per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito Internet della Banca. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.

Per tutti gli approfondimenti:

https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/prestiti/prestito-onore-per-merito.html

www.intesasanpaolo.com

PRESTITO “PER MERITO” PER GLI STUDI UNIVERSITARI

L’IDD persegue l’obiettivo di agevolare l’accesso agli studi accademici e di agevolare la fruizione dei servizi didattici da parte degli studenti capaci e meritevoli mediante l’organizzazione di servizi didattici integrativi e un insieme di interventi anche di natura economica. L’IDD provvede all’attuazione delle norme sul diritto allo studio previste dalla legislazione vigente. L’IDD disciplina le modalità di concessione delle borse di studio attraverso:

  • bandi di concorso per attività di collaborazione part‐time degli studenti a supporto del funzionamento delle strutture accademiche (aiuto tecnici di laboratorio e aiuto tecnici dei servizi);
  • bandi di concorso per l’esonero totale o parziale del pagamento dei contributi di frequenza.

STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

L’IDD garantisce la partecipazione degli studenti diversamente abili alle attività didattico-formative ponendo in essere tutte le misure necessarie al pieno esercizio del diritto allo studio per tale categoria di studenti.

AGEVOLAZIONE PER FAMILIARI ISCRITTI ALL’IDD

L’IDD prevede altresì un’agevolazione destinata a fratelli/sorelle o coniugi contemporaneamente iscritti nello stesso A.A. L’agevolazione prevede una riduzione del 6% della contribuzione, previa segnalazione da allegare al modulo di autocertificazione dello stato di famiglia.

RATEIZZAZIONE

Gli studenti stranieri e di nazionalità italiana residenti all’estero che intendano rateizzare la contribuzione universitaria devono presentare apposita istanza, in sede di immatricolazione, corredata di:

  • attestazione del datore di lavoro circa l’esistenza di eventuali rapporti di lavoro in Italia;
  • dichiarazione di persona di nazionalità italiana residente in Italia che garantisca il pagamento della retta universitaria, come da fac-simile consegnato dalla Segreteria Studenti, corredata di fotocopia di documento d’identità italiano da cui risulti la firma del garante.