Matera: Design e spazi narrativi2025-01-07T16:58:14+01:00
  • matera spazi narrativi e design

Matera: Design e Spazi narrativi è il progetto di ricerca dell’Istituto di Design che mira a valorizzare la capacità narrativa degli spazi urbani della città di Matera attraverso interventi di design. 

La città di Matera, con i suoi antichi rioni dei Sassi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e i quartieri nati successivamente, rappresenta un unicum nel panorama urbano mondiale, grazie alla sua straordinaria stratificazione storica, culturale e architettonica. Questo contesto ricco di suggestioni offre una narrazione intrinseca che affonda le radici in epoche remote, facendo convivere tradizione e modernità. Tuttavia, la complessità e la profondità di tale narrazione non sempre emergono chiaramente agli occhi dei cittadini e dei visitatori, richiedendo interventi mirati per valorizzarne la percezione e l’accessibilità.

Negli ultimi decenni, il design ha modellato la società nella percezione, negli usi e nelle pratiche sociali, rispondendo a nuove esigenze anche legate alla rivalutazione del territorio attraverso la lettura e la realizzazione e rivalutazione degli spazi narrativi della città.

Il presente progetto di ricerca si propone di esplorare e sviluppare interventi di design volti a valorizzare la narrativa degli spazi urbani di Matera, mettendo in dialogo la dimensione fisica dei luoghi con quella simbolica e culturale. Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra principi di design urbano, storytelling digitale e partecipazione comunitaria, l’obiettivo è creare esperienze che amplifichino la consapevolezza e il coinvolgimento delle persone con il patrimonio materiale e immateriale della città.

Le principali linee di indagine si concentreranno su:

  • Analisi del contesto urbano e narrativo (Conoscenza del territorio): lettura delle trasformazioni del territorio e individuazione nel Design di un linguaggio innovativo per agire sullo spazio esterno.
  • Progettazione di interventi esperienziali (Operatività) sviluppo di soluzioni progettuali: un percorso attraverso lo spazio, l’oggetto e l’identità di un luogo nel progetto di Design urbano; interpretazione e elaborazione di un progetto di Design come prodotto urbano e parte integrante della città;
  • Valutazione dell’impatto: studio dell’efficacia degli interventi nel promuovere un dialogo attivo tra i cittadini e gli spazi urbani; analisi dello storytelling dello spazio pubblico e individuazione delle strategie di intervento per la progettazione di nuove narrazioni.

Questo progetto intende non solo arricchire il patrimonio culturale di Matera, ma anche fornire un modello replicabile per altre realtà urbane che desiderano rafforzare il legame tra spazio, funzione collettiva, memoria e comunità. Attraverso il design, Matera può continuare a raccontare la sua storia in modi nuovi e coinvolgenti, aprendo un dialogo tra passato, presente e futuro.

Ottobre 2024

Novembre 2024

Torna in cima