Il percorso permetterà allo studente di trovare impiego in botteghe artigianali, piccole medie e grandi imprese, rappresentando l’interrelazione tra l’ambito dell’ artigianato e quello dell’industria o di svolgere l’attività professionale autonoma, in quanto acquisirà competenze sia nella parte tecnica e produttiva che in quella creativa e progettuale, alimentando il senso estetico e coltivando il proprio stile personale.
Fondamentale sarà anche l’acquisizione di competenze gestionali di tutti i processi di filiera che vanno dalla fase progettuale iniziale al prodotto finito.
Opportunità professionali:
- Fashion Designer;
- Fashion Graphic Designer;
- Accessories Designer;
- Product Developer,
- Knitwear Designer;
- Product Manager;
- Textile Designer;
- Trend and Textile Researcher;
- Creative Researcher;
- Fashion Forecaster;
- Fashion Illustrator;
- Visual Merchandiser;
- Assistant Store Manager;
- Fashion blogger;
- Fashion Web Manager Curator;
- Fashion Editor;
- Fashion Content Manager.