Design e spazi narrativi di Matera

Quando il progetto di design valorizza il racconto degli spazi urbani

Un progetto del Corso di Design 3 a.a. 2024–2025
a cura della Prof.ssa Laura Maria Barile

Il progetto “Gli Spazi Narrativi di Matera”, sviluppato dagli studenti del terzo anno del corso di laurea in Design dell’Istituto del Design di Matera, ha rappresentato un percorso didattico e progettuale volto a interpretare e valorizzare il patrimonio urbano della città attraverso gli strumenti del design contemporaneo.

Curato dalla Prof.ssa Laura Maria Barile, all’interno dell’insegnamento di Design 3, il progetto ha invitato gli studenti a esplorare una selezione di spazi urbani significativi di Matera – dai luoghi simbolo del centro storico ai quartieri costruiti nel secondo dopoguerra – con l’obiettivo di restituire una lettura progettuale capace di attivare nuove relazioni tra memoria, identità e trasformazione.

Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti hanno affrontato un processo articolato in diverse fasi:
– analisi dei luoghi e rilevamento delle loro caratteristiche fisiche, sociali e simboliche
– individuazione delle criticità e delle potenzialità di ciascuno spazio
– definizione del tema narrativo connesso al luogo
– sviluppo di un progetto di valorizzazione urbana, centrato sulla relazione tra oggetto, spazio e racconto

Il progetto ha inteso formare nei partecipanti una sensibilità progettuale capace di leggere il paesaggio urbano come un sistema narrativo aperto, in cui il design agisce come strumento di connessione tra i cittadini e i luoghi.
Lavorando su una scala intermedia tra installazione, allestimento urbano e arredo pubblico, gli studenti hanno prodotto soluzioni in grado di trasformare lo spazio in esperienza, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’inclusività e alla restituzione simbolica del territorio.

“Ogni spazio è un racconto in attesa di essere ascoltato”: da questa premessa si è sviluppato un itinerario progettuale e culturale che pone al centro il valore della narrazione come leva per il progetto urbano e sociale.

Studenti e studentesse hanno elaborato progetti di urban design in grado di restituire la vocazione narrativa dei luoghi presi in considerazione.

Castello Tramontano – Matera

Progetto di Mattia Panzera – Giorgia Sirimarco

Vico Fornaci – Matera

Progetto di Daniela Abbracciavento e Valeria Palumbo

Piazza Cesare Firrao – Matera

Progetto di Emiliana D’Amico – Milena Storsillo

Piazza Marconi – Matera

Progetto di Elena Iannielli – Cesare Massa – Michele Schiavino

Piazza Marconi – Matera

Progetto di Gianpaolo Fullone – Alessio Dubla

Giardino del Silenzio – Matera

Progetto di Luca Giordano – Marco Taietta

Piazzetta Spine Bianche

Progetto di Danilo Di Meo – Savino Gammone

Piazzetta Spine Bianche

Progetto di Grazia Cirrottola e Domenica Colonna