Il workshop di  Refabric all’Istituto del Design di Matera sul riuso di scarti di tessuto delle aziende del Salotto 

Durante la Workshop Week gli studenti e le studentesse del primo e del secondo anno del Corso di Laurea in Design dell’Istituto del Design di Matera hanno partecipato al workshop “Upcycling: il design tra creatività e sostenibilità”, condotto da Lucia Berloco e Vittoria Moramarco, architette e fondatrici di Refabric, impresa innovativa con sede ad Altamura che riutilizza e rigenera gli scarti dei salottifici presenti sul nostro territorio.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di ricerca ‘Soluzioni innovative per il design del mobile imbottito’ e, precisamente, nell’ambito dell’attività didattica di Ecodesign promosso dall’Istituto, e ha offerto una riflessione concreta su come progettare in modo sostenibile, a partire dal recupero creativo di materiali tessili di scarto.

Durante il workshop, gli studenti hanno approfondito:

  • Le logiche dell’economia circolare e del life cycle thinking; 
  • I nuovi regolamenti europei per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (Regolamento ESPR 2024/1781); 
  • I principi di zero waste, upcycling e reconstruction applicati al design; 
  • L’importanza di scegliere materiali riciclati, durevoli e certificati (Ecolabel UE, Standard 100 by Oeko-Tex). 

Attraverso un brief progettuale, i partecipanti sono stati invitati a progettare un elemento d’arredo imbottito per outdoor utilizzando tessuti di recupero come materiale prevalente. Hanno definito forma, funzione, dimensioni, dettagli e moodboard, realizzando tavole formato A2 corredate di schizzi, palette e riferimenti, e in alcuni casi anche prototipi in scala per una comunicazione più efficace dell’idea progettuale.

Il workshop si è concluso con la presentazione dei progetti: soluzioni creative e sostenibili pensate per picnic urbani, terrazze modulari, sedute impilabili e trasportabili, tutte accomunate da un’attenzione consapevole all’impatto ambientale.

Attraverso questa esperienza laboratoriale, l’Istituto del Design di Matera conferma il suo impegno nella formazione di designer responsabili, capaci di integrare sostenibilità, estetica e innovazione nei processi creativi.

Nell’ambito del progetto di ricerca ‘Soluzioni innovative per il design del mobile imbottito’  


Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR