Le docenti Laura Maria Barile e Valentina De Carolis, affiancate da Angela Rita Iacovino, Coordinatrice didattica e responsabile scientifica del progetto di internazionalizzazione dell’Istituto, hanno rappresentato l’Istituto del Design di Matera alla conferenza internazionale “Creative Bridges: Italy & Turkey”, svoltasi il 16 aprile 2025 presso l’Izmir Architecture Center.

L’iniziativa si è inserita nel programma del YoungCreative Fest 2025 – Viva Creatività, organizzato in collaborazione con il Consolato Italiano a Izmir e parte del progetto Create in Izmir, finanziato dall’Unione Europea e dalla Repubblica di Turchia e implementato dall’Università di Economia di Izmir.

Un ponte creativo tra Italia e Turchia

La conferenza ha offerto uno spazio di confronto tra accademici, designer e professionisti provenienti da Italia e Turchia, mettendo al centro temi cruciali per il futuro delle industrie creative: innovazione, sostenibilità e collaborazioni interculturali. Ospitato da SID – Società Italiana Design e dal Presidente di Cumulus Association, il convegno si è aperto con un focus su Tecnologia e Design, sottolineando il ruolo chiave della trasformazione digitale nel ridefinire i linguaggi del progetto.

Ecosistemi creativi e impatto sociale

Le docenti dell’Istituto del Design di Matera hanno preso parte al Panel 1: “Ecosistemi creativi e impatto sociale”, moderato dalla Prof.ssa Aslı Ceylan Öner, Vicerettore dell’Università di Economia di Izmir. Accanto a loro, tra i relatori, Elif Reşitoğlu e Gabriele Cavallaro, fondatori dell’Isola Design Group di Milano.
La Prof.ssa Laura Maria Barile, docente di Sviluppo Urbano, ha condiviso riflessioni sul ruolo del design come strumento per attivare processi di rigenerazione territoriale e costruzione di comunità.
La Prof.ssa Valentina De Carolis, product designer, ha portato l’esperienza didattica e progettuale dell’Istituto nell’ambito del progetto di ricerca sull’innovazione del progetto del mobile imbottito, evidenziando come il design possa contribuire a sviluppare pratiche sostenibili e inclusive.

Un riconoscimento internazionale per l’Istituto del Design

La partecipazione a Creative Bridges: Italy & Turkey conferma l’impegno dell’Istituto del Design di Matera nel promuovere il dialogo tra ricerca, formazione e pratica professionale, con una visione aperta al contesto internazionale e alle sfide globali del design contemporaneo. Un’esperienza che ha arricchito non solo le docenti coinvolte, ma anche l’intera comunità accademica, rafforzando la presenza dell’Istituto nei principali network internazionali del settore creativo e culturale.

 


Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR