Un racconto visivo della città attraverso lo sguardo degli studenti guidati dal fotografo professionista Pierangelo Laterza 

Nell’ambito del progetto di ricerca sull’identità narrativa degli spazi urbani di Matera, gli studenti e le studentesse del terzo anno del corso di laurea dell’Istituto del Design di Matera hanno partecipato al workshop “La fotografia del paesaggio umano” condotto dal fotografo professionista Pierangelo Laterza, specializzato in fotografia di architettura e paesaggio urbano.

Il workshop si è articolato in quattro incontri, ciascuno pensato per accompagnare i partecipanti in un percorso immersivo, teorico e pratico, dedicato all’osservazione e alla restituzione fotografica del paesaggio urbano e umano della città.

Il primo incontro ha avuto carattere introduttivo e teorico: Laterza ha proposto una riflessione sul concetto di “paesaggio umano”, invitando gli studenti a superare la mera documentazione dello spazio architettonico per cogliere la relazione tra luoghi, corpi, gesti e vissuti. La fotografia è diventata così strumento di narrazione, capace di restituire stratificazioni storiche, tracce del quotidiano e suggestioni emotive.

Il secondo appuntamento è stato dedicato a un sopralluogo guidato negli spazi urbani di Matera, scelti in relazione al tema del progetto di ricerca, e a una prima uscita fotografica in cui i partecipanti hanno potuto confrontarsi con il territorio, sperimentando sul campo quanto appreso durante la lezione.

Il terzo incontro ha rappresentato una seconda fase esplorativa, in cui gli studenti hanno affinato lo sguardo e le scelte compositive, con l’obiettivo di costruire una narrazione visiva coerente e personale degli spazi indagati.

Infine, il quarto e ultimo incontro è stato dedicato all’editing e alla selezione degli scatti. Insieme al docente, gli studenti hanno analizzato il materiale prodotto, individuando punti di forza, scelte stilistiche e potenzialità narrative in vista di una futura restituzione pubblica del progetto.

Il workshop ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire il linguaggio fotografico come strumento progettuale e interpretativo dello spazio, sviluppando competenze tecniche, sensibilità estetica e capacità di lettura critica del paesaggio urbano contemporaneo.

 

Nell’ambito del progetto di ricerca interno ‘La capacità narrativa degli spazi urbani di Matera’ 


Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR