Seminario in collaborazione con City Green Light S.r.l e Neri S.p.A.
L’Istituto del Design di Matera ha ospitato un importante seminario dedicato al Light Design, dal titolo “Il progetto della luce a servizio della narrazione urbana”. L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca sugli spazi narrativi della città di Matera, ha visto la partecipazione di esperti del settore, offrendo un’opportunità unica di confronto su come la luce possa diventare un mezzo espressivo capace di ridefinire l’identità urbana.
L’evento ha coinvolto Cecilia Putignano, ingegnere e direttrice dei servizi tecnici di City Green Light, Patrizia Maesano, architectural lighting designer responsabile dell’illuminazione architetturale per il progetto di Matera, e Cesare Coppedè, architetto e Direttore Marketing di Neri S.p.A.. Tre voci d’eccezione che hanno guidato la platea in un approfondimento teorico e progettuale sul ruolo dell’illuminazione nel migliorare la percezione dello spazio urbano e nel valorizzare il patrimonio culturale.
Light Design: la luce come strumento narrativo e progettuale
Nel corso del seminario è stato evidenziato come l’illuminazione pubblica non sia soltanto una questione tecnica, ma un elemento chiave per la lettura e l’esperienza di una città. Il progetto di illuminazione di Matera, realizzato da City Green Light, ne è un esempio concreto: grazie a un intervento attento e mirato, la città ha acquisito una nuova identità luminosa, capace di rispettare e valorizzare il suo straordinario paesaggio urbano. L’azienda è stata scelta per il progetto in virtù della sua esperienza nel settore e della capacità di integrare soluzioni tecnologiche sostenibili, come descritto nel loro approfondimento sul progetto di Matera.
Light Design: il contributo degli esperti
- Cecilia Putignano ha illustrato l’approccio adottato da City Green Light, sottolineando come l’uso intelligente della luce possa migliorare la sicurezza, l’accessibilità e l’atmosfera degli spazi pubblici.
- Patrizia Maesano ha condiviso l’esperienza diretta nella progettazione dell’illuminazione di Matera, spiegando come il design della luce possa interagire con le peculiarità architettoniche e paesaggistiche della città.
- Cesare Coppedè ha infine analizzato il ruolo delle aziende nel settore dell’illuminazione urbana, presentando le soluzioni innovative di Neri S.p.A. e discutendo le tendenze future del settore.
Light Design: il futuro del design urbano
L’incontro ha offerto una prospettiva chiara sulle sfide e le opportunità del Light Design nel contesto urbano contemporaneo, fornendo agli studenti e ai professionisti presenti strumenti teorici e pratici per affrontare la progettazione della luce in modo consapevole e innovativo. La collaborazione con City Green Light e Neri S.p.A. ha arricchito ulteriormente il dibattito, sottolineando il valore di un approccio interdisciplinare e sostenibile nell’illuminazione degli spazi pubblici.
L’Istituto del Design di Matera continua così il suo impegno nella ricerca e nella formazione, promuovendo eventi che mettono in relazione il design con la città, la tecnologia e il futuro dell’ambiente costruito.
Nell’ambito del progetto di ricerca interno ‘La capacità narrativa degli spazi urbani di Matera’
Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR