TRIENNIO DI DESIGN

EQUIPOLLENTE ALLA LAUREA TRIENNALE

Il Triennio di Design equipollente laurea triennale fornisce un’ampia e approfondita acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche nel Product, Interior, Exhibit, Graphic Design e Visual Communication.

Gli studenti impareranno ad intervenire sugli spazi e crearne di nuovi, a progettare allestimenti ed installazioni, arredamenti d’interno, sviluppare prodotti e creare brand e saperli comunicare; alternando materie teoriche e pratiche, laboratori e workshop. L’equilibrio tra teoria e pratica, idea ed esecuzione, sono alla base del nostro metodo formativo.

In IdD formiamo Designer professionisti in grado di progettare spazi e oggetti e professionisti della comunicazione visiva, nuovi concept eco-sostenibili, prodotti che danno vita a nuove start-up, creatori di prodotti nuovi al passo dei tempi.

L’IdD è il laboratorio in cui si acquisiscono conoscenze e competenze metodologiche, culturali, scientifiche, tecniche e strumentali. Studierai i migliori software usati nel settore. Imparerai ad usare l’arte del 3D modeling per elaborare e creare i futuri prodotti.

Il corpo docente è composto da professionisti con competenze specialistiche e altamente qualificate nel Design, capaci di trasmettere conoscenza e passione e ti accompagneranno per tutto il percorso triennale.

I workshop permettono di sperimentare, di applicare la creatività a casi concreti, in collaborazione con laboratori artigianali con studi professionali, con aziende, enti ed istituzioni.

L’IdD offre un apprendimento non convenzionale, ma rivoluzionario ed innovativo: crede nel costante confronto del sistema accademico ed il mondo del lavoro, per questo sono promosse numerose attività laboratoriali, di ricerca, oltre a stage e tirocini presso aziende e studi partner.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Packaging designer – Graphic designer – 3D Modeling designer – Interior designer – Product designer – Visual designer

Diploma Accademico di Primo Livello

DIPARTIMENTO:
Progettazione e Arti Applicate

DATA INIZIO CORSO:
Ottobre 2025

SEDE:
Matera

DURATA:
3 Anni

Crediti Formativi:
180 CFA – ECTS* | EQF Level 6

TITOLO RILASCIATO:
Diploma Accademico di Primo Livello in Design equipollente alla laurea triennale

1° ANNO

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire alcune competenze di base teoriche e tecniche che consentano allo studente di utilizzare consapevolmente le tecnologie informatiche maggiormente richieste in ambito lavorativo. Il corso di Fondamenti di Informatica segue un percorso di conoscenza dei temi chiave dell’ ITC con una prospettiva artistica e culturale. Lo studio inizia dalle componenti hardware e software del computer, passa attraverso la pratica con i sistemi operativi e le diverse applicazioni commerciali ed open source ed arriva alle ultime tecnologie di comunicazione informatica
Il corso prenderà in esame l’interazione tra lo spazio interno e gli oggetti d’uso, tra gli ambienti e il colore, luce naturale e artificiale, e gli utenti, in modo da creare configurazioni semplici e complesse di elementi strutturali, morfologici estetici e funzionali, all’interno di un progetto di interior. Saranno approfonditi lo studio del concetto di design, dell’ergonomia, l’analisi degli spazi, lo studio della forma, del colore, delle textures, dei materiali, della geometria e del disegno tecnico, dei metodi di rilievo e di documentazione grafica, con una particolare attenzione alla sostenibilità e al design for all
La disciplina prevede lo studio approfondito delle funzioni software AutoCAD per usufruire delle potenzialità offerte dal programma e apprendere comandi che renderanno possibile la realizzazione di progetti bidimensionali (2D) e le basi concettuali per operare con le funzioni 3D

 

Il corso si propone di sviluppare, sia sul piano teorico sia su quello pratico/progettuale, un percorso di apprendimento delle tecniche del disegno (scale metriche ed elementi di carattere grafico, strumenti per il disegno e costruzioni grafiche di rappresentazione, ecc.) fondamentali per supportare il processo ideativo-progettuale e per strutturare lo sviluppo in fase realizzativa

Il termine Architettura d’interni, in generale, indica la progettazione dell’organizzazione spaziale, dei valori cromatici, delle finiture, dell’illuminazione e della qualità degli arredi negli ambienti interni domestici, di lavoro, sociali o collettivi.

Il programma riguarderà il progetto di un arredamento di un’unità abitativa o di uno spazio lavorativo (studio/ufficio) da concordare con gli studenti. Il lavoro sarà impostato come un laboratorio di progettazione, dove gli studenti metteranno a confronto le proprie idee e soluzioni

L’insegnamento mira a far acquisire agli studenti conoscenze specifiche sulle tappe fondamentali della storia del disegno industriale e della comunicazione visiva (teorie, movimenti, scuole, protagonisti, tematiche e prodotti) e sulle categorie distintive dello sviluppo del design (tipologia, standard, serie, innovazione ecc.) all’interno di una visione che tiene conto delle dinamiche economiche, tecnologiche, socio-culturali dalla nascita della società industriale

 

Il corso mostra agli studenti tutti gli aspetti legati alla composizione di un progetto e lo guida attraverso l’intero processo creativo, dalle fasi preliminari di analisi e ideazione fino alle problematiche legate alla realizzazione delle forme.

A tal fine si studieranno gli strumenti di rappresentazione artistica e tecnica, i principi e gli elementi della composizione, gli aspetti strutturali e tecnologico-costruttivi, necessari alla generazione di spazi ed oggetti

Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti con conoscenze adeguate sulle proprietà dei materiali e di fornire strumenti per una corretta scelta dei materiali nel progetto di design.

I materiali approfonditi comprendono i più tradizionali quali metalli, materiali ceramici, materiali plastici, sino ai più innovativi con particolare attenzione ai materiali ecosostenibili. Durante le ore di laboratorio vengono organizzati incontri e visite con aziende di riferimento nei diversi settori interessati al fine di comprendere in maniera approfondita e puntuale come le caratteristiche dei materiali trovano applicazione nei diversi settori industriali

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze di supporto all’attività di progettazione e realizzazione di spazi e di oggetti, manufatti, artefatti, prodotti industriali per l’epoca contemporanea; fornire una conoscenza sullo stato dell’arte dei materiali in relazione ai principali scenari di evoluzione tecnologica del settore; sviluppare capacità autonome di indagine, sperimentazione e applicazione di una vasta gamma di materiali nel progetto; gestire materiali e superfici dallo sviluppo del concept fino alla fase esecutiva
Il corso di Ecodesign intende analizzare i criteri ambientali da adottare in fase di progettazione e riflettere su quali siano gli strumenti concettuali e operativi per affrontare l’alto grado di complessità delle emergenze legate non solo agli aspetti ambientali, ma anche a quelli sociali ed economici
Il corso intende offrire un’analisi approfondita dei fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea, con particolare riferimento alla cultura occidentale dalla prima metà dell’Ottocento ai nostri giorni

2° ANNO

Il corso vuole fornire una base di conoscenza sul mondo della grafica, dando informazioni,sia storiche che pratiche, sul ruolo e sul lavoro del visual designer, partendo dai campi d’azione in cui opera, per poi parlare dell’iter progettuale e di come questo mestiere, sia cambiato nel tempo. Con un’attività prevalentemente pratica verranno comunicate le conoscenze della composizione grafica, analizzate cases history per sviluppare un gusto estetico e una responsabilizzazione sul significato comunicativo di ogni elemento grafico

Il corso mira a sviluppare le conoscenze del Design come sistema in grado di creare valore, attraverso un excursus storico del Made in Italy si andrà ad approfondire il rapporto tra cultura e impresa, e si approfondirà la relazione tra la conoscenza progettuale e la conoscenza del saper fare. Sarà, infine, assegnato un tema progettuale e si procederà collettivamente all’analisi e alla definizione del processo metodologico per lo sviluppo di un concept

L’obiettivo principale è favorire l’apprendimento dell’inglese portando lo studente almeno a un livello B1, in base alla scala di valutazione del CEF (Common European Framework). In particolare, la conoscenza di un lessico specifico legato al mondo del Design e della comunicazione mette lo studente nelle condizioni di reperire e consultare documentazioni informative di carattere tecnico e/o descrittivo dei prodotti di mercato, formulare un curriculum in inglese, sostenere un colloquio per la ricerca di impiego, presentare un progetto

Il corso si propone di approfondire gli aspetti operativi e pragmatici che caratterizzano l’attività di progettazione. In tal modo s’intende far acquisire agli studenti un approccio multidisciplinare al progetto finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone, e competenze metodologiche per la gestione delle varie fasi del progetto in modo coerente, senza tralasciare valori espressivi e funzionali. In tale ottica saranno sviluppati progetti di interior design (spazi pubblici e commerciali), tenendo conto delle caratteristiche fisiche, tipologiche e funzionali degli spazi presi in considerazione e delle diverse necessità degli utenti in relazione agli stessi

Durante il corso, lo studente acquisirà le informazioni base sui moderni software di elaborazione 3d rendering, sui motori di rendering e sarà capace di impostare una scena e di elaborare l’ambientazione ai fini di un prodotto finale realistico. Sarà oggetto di approfondimento l’ambientazione, la possibilità di renderizzare in tutte le condizioni di luce tramite l’ausilio dei settaggi rendering e di camera, l’ambientazione natura, interior design, le texture e i canali alpha, displacement e bump, la questione riflessione/lucidità e la possibilità di poter replicare qualsiasi effetto materiale, dal velluto alla seta a tutti i materiali presenti nell’edilizia

Il corso pone come obiettivo l’introduzione alle tecniche di modellazione tridimensionali con l’utilizzo dei più moderni software di modellazione. Partendo da un’idea, da uno schizzo o da un progetto bidimensionale, durante il corso verranno fornite allo studente tutte le informazioni chiave per elaborare e progettare in maniera tridimensionale. Dalla costruzione di solidi alle nurbs, dalla progettazione con componenti (progettazione seriale) e parametriche alla creazione di oggetti complessi, lo studente acquisirà tutte le informazioni della modellazione 3d al fine di poter realizzare autonomamente un progetto, crearne esplosi assonometrici sino ad estrapolarne tramite i piani di sezione, informazioni utili per una possibile riproduzione, fabbricazione alla scala desiderata

Il corso illustra i principali trend del design e della creatività e il loro impatto sulle abitudini delle persone e sulle imprese: da un design focalizzato sul prodotto verso un design sistemico, che sostituisce le tradizionali supply chain di tipo lineare lineari con modelli circolari; dal possesso di prodotti alla soddisfazione di desideri

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze base per la progettazione di un prodotto destinato al mercato. Le lezioni approfondiscono un approccio metodologico alla progettazione, con lo scopo di fornire agli studenti, gli strumenti utili a tutte le fasi d’ideazione, sviluppo e comunicazione di un nuovo progetto. A partire da un brief di progetto, il progettista suddivide il bisogno individuato in sotto-problemi per arrivare attraverso la creatività a trovare una soluzione innovativa. Il processo progettuale prosegue attraverso la sperimentazione sui materiali e le tecnologie di produzione, per realizzare i prototipi di studio del prodotto e quindi i disegni tecnici esecutivi (CAD). Infine il progetto viene restituito tramite tecniche di modellazione 3d e rendering

Il corso fornisce gli strumenti concettuali per cogliere i nessi tra lo studio dei processi psico-percettivi e semiotici e i propri interessi progettuali e artistici, relativi alla Comunicazione Visiva e al Design. Le lezioni riguardano sia gli orientamenti teorici sulla percezione sia i fondamenti della Semiotica del Design e vertono su casi di analisi semiotica su oggetti di Design, con l’obiettivo di trasmettere allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per fare un uso consapevole dei segni, per la comprensione e comunicazione dei prodotti di design e dei suoi processi progettuali

Il corpo come simbolo, metafora, mezzo di comunicazione artistica.

Saper rintracciare interferenze, rapporti, relazioni, intrecci fra le arti intese sia come arti visive quindi pittura, scultura, performance, cinema, teatro, sia come arti della parola scritta, quindi letteratura (specificamente la poesia e il romanzo) per rintracciare contiguità nella concezione poetica e nella struttura semantica. Osservare e comprendere come cambia la rappresentazione del corpo nell’arte attraverso i secoli e gli stili, partendo dall’antichità fino ai giorni nostri, mediante la proiezione immaginaria, mitologica del corpo. Il corpo come oggetto di narrazione e di suggestioni simboliche

Lo stile è come un arcobaleno: è un fenomeno di percezione soggetto alla coincidenza di certe condizioni fisiche.

Il corso rifletterà sul concetto di stile e lo farà da una prospettiva storica, sociologica e filosofica. Si analizzeranno definizioni “massimaliste” (Panofsky) e definizioni “normative” (Focillon), per poi chiedersi se la nozione di stile si sia oggi dissolta o, al contrario, persista sotto altra forma nell’ambito di fenomeni artistici, estetici e di costume come la moda (Simmel, Fink, Svendsen) e la musica (Rosen, Goehr, Noë, Harper)

3° ANNO

L’allestimento si occupa dello spazio nel quale si dovrà realizzare l’evento dando ad esso una forma e un’immagine che esaltino il contenuto divenendo così parte fondamentale dello stesso. Il visitatore, con il lavoro dell’allestitore, viene portato in un luogo reale ma al contempo virtuale e lì vede, attraverso il proprio occhio, lo svolgersi consequenziale di una serie di avvenimenti (storia) che si trasforma poi in una mostra dei soggetti da esporre.

Il corso di Allestimento degli Spazi Espositivi consentirà agli studenti di formarsi con uno sguardo più attento e consapevole al modo di esporre e di raccontare una mostra, derivante da una maggior padronanza della tecnica di progettazione ed alla conoscenza dei materiali di illuminazione e delle peculiarità degli spazi delle esposizioni

Il corso pone come obiettivo la conoscenza storica e teorica delle avanguardie del Novecento, dai singoli architetti e designer ai movimenti più importanti, fornendo allo studente spunti di riflessione che lo renderanno autonomo nella capacità di riconoscere un determinato stile architettonico e di avere la capacità critica nell’analisi dei linguaggi architettonici e formali dell’arte.

Durante le lezioni si tratteranno argomenti come la Secessione viennese, si parlerà di Gaudì sino ad arrivare alla scuola di Chicago e ai maestri del Movimento Moderno. Si approfondirà la Scuola olandese e l’architettura del Nord Europa con Aalto; passando per l’Italia si parlerà dell’architettura del Ventennio, di Carlo Scarpa e di tutta l’Architettura dal dopoguerra ai giorni nostri

Il corso intende analizzare le ricerche artistiche internazionali negli ultimi anni, dal 1970 al 2020, partendo dalle ricerche di Process Art, Antiform e dai linguaggi della performance che implicarono la corporeità e il ruolo dell’identità, per approdare alle ricerche attuali, fino alle espressioni dei giovani ed emergenti artisti della scena italiana e internazionale

Il corso mira a rendere gli studenti capaci della gestione autonoma del progetto, utilizzando tutte le competenze acquisite negli anni precedenti.

Il corso si sviluppa in lezioni teoriche e progettazione laboratoriale fondata sull’interazione costante tra studenti e docente e articolata in una fase di ricerca e di analisi, una fase di sviluppo del concept e un’ultima di elaborazione del progetto definitivo. Saranno utilizzati a tal fine tutti gli strumenti necessari: rilievo grafico e fotografico, analisi degli ambienti, raccolta dati di progetto, analisi dei dati, interviste, ricerca su materiali e tecnologie, indagine sulle necessità degli utenti e interpretazione e sintesi delle informazioni raccolte

Durante la prima parte del corso, gli studenti dovranno svolgere un approfondimento di un caso studio storico di allestimento, concordato con il docente, ed esporlo sia in forma visiva (tramite disegni, diagrammi, proiezioni) che in forma orale.

La seconda parte del corso sarà incentrata sulla realizzazione di un progetto di allestimento site-specific, dove, alla necessaria fase di analisi di oggetti e contesto, seguirà lo sviluppo di un’idea progettuale, capace di rispettare ed esaltare le caratteristiche di entrambi, rispettando i limiti imposti dal docente sia in termini temporali che di spesa

La tutela dei diritti del Designer prepara a distinguere l’espressione creativa dall’idea, i modelli funzionali da quelli estetici e il modo in cui è possibile stabilirne la proprietà o tutelare il diritto d’autore. Il corso analizza inoltre una serie di case history su progetti di Design legati a contenziosi legali, per riuscire a leggere i confini entro i quali il Designer deve saper operare nel rispetto della legge

Product Design 2 – ABPR17 | CFA: 5

Web Design – ABPR19 | CFA: 5

Compila il form per ricevere ulteriori informazioni

INDIRIZZO EMAIL

NOME

COGNOME

TELEFONO

MESSAGGIO