Progetto di ricerca scientifica

a.a. 2022–2023 / 2023–2024 / 2024-2025

Luce, forme e colori.

Teorie, poetiche e linguaggi dell’espressione

Finalità

Il progetto di ricerca, con durata triennale, dall’a.a. 2022-2023 all’a.a. 2024-2025, si propone di promuovere la cultura scientifica nell’ambito del design impegnando studenti e docenti del Corso di Diploma Accademico di I livello in “Design” dell’IDD di Matera in percorsi che, attraverso strategie pianificate, prevedano il corretto connubio tra il linguaggio rigoroso della scienza e quello del design come espressione dei processi ideativo-creativi coinvolti nell’indagine sulla realtà produttiva.

La ricaduta formativa di tale progetto, il cui focus è la progettazione del colore e delle tecniche di illuminazione nei vari contesti – spazi abitativi, urbani, scolastici, lavorativi, ecc. –,riguarda la strutturazione di profili professionali più adeguati a rispondere alle esigenze dei vari brand e, più in generale, ad affrontare le sfide delle più recenti richieste del mondo del lavoro.

Settori scientifico disciplinari interessati dal Progetto di Ricerca : ABPR30 (Tipologia Dei materiali-Tecnologia dei nuovi materiali); ABPR17 (Design – EcoDesign – Product design); ABST47 (Stile, storia dell’arte e del costume); ABST48 (Storia del Design); ABTEC37 ( Metodologia progettuale della comunicazione visiva), ABST58 (Teoria della percezione e psicologia della forma); ABAV01 (Elementi di morfologia e dinamiche della forma); ABST50 (Storia dell’architettura contemporanea); ABVPA64 (Progettazione di allestimenti – Allestimento degli spazi espositivi).

Coordinatrici della Ricerca:  Prof.sse  Michelina  Petrelli   e  Maria Sinatra

Articolazione del progetto e tempi di realizzazione:

I anno:

  • Stato dell’arte
  • La storia del colore
  • Elementi di fisiologia della visione
  • Bibliografia e contributi scientifici

II anno:

  • Le sinestesie
  • Il colore e la luce negli spazi abitativi (casa, scuola, ambienti di lavoro e di ospitalità, ospedali, ecc.)

III anno:

  • Il colore e la luce negli ambienti esterni

 

Seminari, congressi, convegni, workshop per la diffusione dei risultati della ricerca

Collaborazioni con altri organismi di ricerca pubblici e privati, nazionali e Internazionali

Progetto di ricerca scientifica

a.a. 2022–2023 / 2023–2024 / 2024-2025

Luce, forme e colori.

Teorie, poetiche e linguaggi dell’espressione

Finalità

Il progetto di ricerca, con durata triennale, dall’a.a. 2022-2023 all’a.a. 2024-2025, si propone di promuovere la cultura scientifica nell’ambito del design impegnando studenti e docenti del Corso di Diploma Accademico di I livello in “Design” dell’IDD di Matera in percorsi che, attraverso strategie pianificate, prevedano il corretto connubio tra il linguaggio rigoroso della scienza e quello del design come espressione dei processi ideativo-creativi coinvolti nell’indagine sulla realtà produttiva.

La ricaduta formativa di tale progetto, il cui focus è la progettazione del colore e delle tecniche di illuminazione nei vari contesti – spazi abitativi, urbani, scolastici, lavorativi, ecc. –,riguarda la strutturazione di profili professionali più adeguati a rispondere alle esigenze dei vari brand e, più in generale, ad affrontare le sfide delle più recenti richieste del mondo del lavoro.

Settori scientifico disciplinari interessati dal Progetto di Ricerca : ABPR30 (Tipologia Dei materiali-Tecnologia dei nuovi materiali); ABPR17 (Design – EcoDesign – Product design); ABST47 (Stile, storia dell’arte e del costume); ABST48 (Storia del Design); ABTEC37 ( Metodologia progettuale della comunicazione visiva), ABST58 (Teoria della percezione e psicologia della forma); ABAV01 (Elementi di morfologia e dinamiche della forma); ABST50 (Storia dell’architettura contemporanea); ABVPA64 (Progettazione di allestimenti – Allestimento degli spazi espositivi).

Articolazione del progetto e tempi di realizzazione:

I anno:

  • Stato dell’arte
  • La storia del colore
  • Elementi di fisiologia della visione
  • Bibliografia e contributi scientifici

II anno:

  • Le sinestesie
  • Il colore e la luce negli spazi abitativi (casa, scuola, ambienti di lavoro e di ospitalità, ospedali, ecc.)

III anno:

  • Il colore e la luce negli ambienti esterni

 

Seminari, congressi, convegni, workshop per la diffusione dei risultati della ricerca

Collaborazioni con altri organismi di ricerca pubblici e privati, nazionali e Internazionali

Coordinatrici della Ricerca:  Prof.sse  Michelina  Petrelli   e  Maria Sinatra