Gli studenti dell’Istituto del Design di Matera in visita presso Egoitaliano: un viaggio nel cuore del design e dell’innovazione
Gli studenti del II anno del corso di laurea in Design del nostro Istituto hanno avuto l’opportunità di visitare l’azienda Egoitaliano, un’eccellenza del territorio materano nel settore dell’arredamento e del design contemporaneo.
Ad accoglierli sono stati Nino Scarcella, founder di Egoitaliano, e Sabrina Montemurro, responsabile Marketing, che hanno guidato gli studenti in un percorso approfondito all’interno dell’azienda, mostrando come tradizione, innovazione e creatività si fondano per dare vita a prodotti unici e riconoscibili.
Durante la visita, gli studenti hanno esplorato:
- I processi produttivi che caratterizzano la realizzazione dei prodotti Egoitaliano, con un focus sull’unione tra tecnologia avanzata e abilità artigianale;
- I materiali e le tecniche impiegate nella produzione, dalla selezione delle materie prime fino alla cura per i dettagli che garantiscono la qualità dei prodotti finiti;
- La filosofia aziendale, che mette al centro la ricerca estetica e funzionale per soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale.
Un momento particolarmente significativo è stato il confronto diretto con i professionisti dell’azienda, che hanno condiviso la loro esperienza e visione del settore: Simona Scarcella (art director), Enzo Melasi (designer) ed Emma Stano (ricerca e sviluppo materiali) che hanno approfondito ognuno gli aspetti della propria area di competenza.
Gli studenti hanno potuto approfondire il rapporto tra design e produzione, acquisendo consapevolezza delle dinamiche che regolano il mercato dell’arredamento contemporaneo.
Questa esperienza si inserisce nel progetto di ricerca Soluzioni innovative per il design del mobile imbottito e nel più ampio obiettivo dell’Istituto del Design di Matera di avvicinare i futuri designer al mondo reale, offrendo loro l’opportunità di osservare da vicino come le idee si trasformano in progetti concreti e come un brand riesca a distinguersi nel panorama competitivo globale.