Un workshop con il visual designer Nino Perrone per approfondire il rapporto tra scrittura e progettazione grafica

Si è concluso con successo il workshop “Grafica e Scrittura” tenuto da Nino Perrone, visual designer, presso l’Istituto del Design di Matera. L’incontro ha offerto agli studenti un’importante occasione di riflessione sul rapporto tra scrittura alfabetica e progettazione grafica, sfatando alcuni luoghi comuni che ne limitano il potenziale espressivo e progettuale.

Durante il workshop, i partecipanti hanno esplorato diversi sistemi di scrittura utilizzati in ambiti culturali differenti, ampliando la loro comprensione della tipografia non solo come trascrizione del linguaggio parlato, ma anche come sistema progettuale. Particolare attenzione è stata dedicata alla tipografia digitale, al codice Unicode e al concetto di sinsemie, offrendo una visione più ampia delle possibilità creative e comunicative della scrittura nel design contemporaneo.

La parte teorica è stata arricchita da esercitazioni pratiche, che hanno coinvolto gli studenti nella sperimentazione diretta di alcuni concetti discussi. Tra le attività proposte:

  • Il completamento di un pangramma attraverso la progettazione delle lettere mancanti;
  • La traduzione estemporanea di parole dal cinese mediante vocabolari online, un esercizio che ha stimolato la riflessione sulla natura codificata della scrittura e sulle sue variazioni nei diversi sistemi linguistici.

Grazie all’approccio interdisciplinare e interattivo del workshop, gli studenti hanno acquisito una maggiore consapevolezza sulla scrittura come elemento grafico e progettuale, superando la tradizionale dicotomia tra immagine e testo. Un’esperienza formativa che ha contribuito ad arricchire il loro bagaglio culturale e professionale, fornendo nuovi strumenti per la pratica del design della comunicazione visiva.


Progetto “Digital and International Arts through Augmented Reality and Research for Young students (artists) – D.I.A.R.Y.” – CUP H81B24000090006 (Decreto di concessione n. 156 del 13/05/2024) è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per la M4C1 – Linea d’investimento 3.4, “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sotto-investimento T5 “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM” del PNRR